This website requires cookies to provide all of its features. By using our website, you agree to our use of cookies.

Website terms and conditions - Please see term click here.

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

Per l’uso delle calzature di sicurezza e da lavoro e l’esatta individuazione del modello è indispensabile tenere presenti le seguenti disposizioni di legge.

 

Per il fabbricante: Regolamento UE 2016/425 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016 e D.Lgs. 475/92 (recepimento direttiva europea 89/686/CEE con le relative modifiche ed integrazioni).

 

Per l’utilizzatore: D.Lgs. 81/2008 e Legge 626/94: con tali normative si fa obbligo di produzione e uso di calzature di sicurezza e lavoro classificate DPI secondo la norma UNI EN ISO 20344:2012, UNI EN ISO 20345:2012, UNI EN ISO 20347:2012, con il contrassegno CE.

NORME:

UNI EN ISO 20345:2012 calzature di sicurezza da lavoro con puntale di protezione da urti o schiacciamento fino a energia di 200 Joule.

UNI EN ISO 20347:2012 calzature da lavoro senza puntale di protezione da urti o schiacciamento.

 

A - Calzatura antistatica

HI - Calzature isolate dal calore

CI - Calzature isolate dal freddo

E - Assorbimento di energia nella zona del tallone

WR - Calzature resistenti all'acqua

AN - Protezione della caviglia

WRU - Penetrazione e assorbimento dell'acqua della tomaia

HRO - Resistenza al calore per contatto

FO - Resistenza agli idrocarburi della suola

SRA - Resistenza allo scivolamento della suola su ceramica

SRB - Resistenza allo scivolamento della suola su acciaio inox

SRC - Quando sono soddisfatti sia i requisiti SRA che quelli SRB

OB - Requisiti di base + uno dei requisiti per calzature complete indicato nella tabella sopra

O1 - OB + Area del tallone chiusa, proprietà antistatiche, assorbimento di energia nell'area del tallone

O2 - 01 + resistenza alla penetrazione ed assorbimento d’acqua del tomaio, suola con rilievi

O3 - 02 + resistenza alla perforazione del fondo della calzatura, suola con rilievi

O4 - Proprietà antistatiche, assorbimento di energia nella zona del tallone

O5 - 04 + resistenza alla perforazione del fondo della calzatura, suola con rilievi

SB - Requisiti di base

S1 - SB + Area del tallone chiusa, proprietà antistatiche, assorbimento di energia nell'area del tallone, resistenza della suola agli idrocarburi

S2 - S1 + resistenza alla penetrazione e assorbimento d'acqua del tomaio.

S3 - S2 + resistenza alla perforazione della calzatura, suola con rilievi

S4 - Proprietà antistatiche, assorbimento di energia nella zona del tallone

S5 - S4 + resistenza alla perforazione del fondo della calzatura

To Top